Gioca di più, a meno
17,96 €
Prezzo ed. digitale: 17,99 €

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Il prezzo include l’IVA
Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti

Fondamenti di Informatica. Temi d'esame risolti [Print Replica] Formato Kindle

4,4 su 5 stelle 10 voti

Questo testo raccoglie, raggruppati per argomento, una serie di esercizi assegnati nei temi d’esame dei corsi di Informatica 1, Informatica A e Fondamenti di Informatica al Politecnico di Milano, per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Automazione e Ingegneria Matematica. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei corsi erogati per la Laurea di Primo Livello (nelle discipline dell’Ingegneria dell’Informazione). Più in generale, però, crediamo che questo testo costituisca un pratico e rapido riferimento per chi, studiando la materia, voglia vedere esempi compatti di codice che risolvono problemi relativamente semplici, ma rappresentativi delle tipiche difficoltà che si presentano nella gestione di tutte le strutture dati più classiche. Il testo include anche una breve sezione dedicata alle basi di dati relazionali e al linguaggio SQL, argomento trattato o accennato in molti corsi di informatica di base. Per quanto riguarda le soluzioni proposte, è importante sottolineare che il progetto di una soluzione, per quanto a problemi molto semplici come quelli trattati in questo volume, non produce comunque mai risultati univoci, poiché risente inevitabilmente degli stili e delle preferenze dei singoli. Gli autori dichiarano pertanto sin d’ora che soluzioni presentate sono influenzate dal loro stile. Non sono certo le uniche soluzioni corrette, dunque; anzi, in vari casi tra i commenti alle soluzioni proposte sono discusse alcune soluzioni alternative, e a volte sono riportati alcuni errori comuni. In particolare, poi, si è cercato di mostrare soluzioni ricorsive a tutti i problemi per i quali questo potesse essere fatto in modo compatto e conciso, per contribuire a convincere gli studenti che la ricorsione è un paradigma di computazione generale, e non semplicemente una modalità di scansione di alcune particolari strutture dati. Per semplicità di consultazione, in tutto il volume i testi degli esercizi, riportati così come comparivano nei temi d’esame assegnati, sono racchiusi all’interno di riquadri. Le nostre soluzioni, invece, sono liberamente impaginate tra tali riquadri. Ringraziamo Davide Barbieri, Francesco Bruschi, Alessandro Campi, Carlo Alberto Furia e Gerardo Pelosi per i consigli, le idee e i suggerimenti trasferitici nel tempo in cui questo materiale è andato accumulandosi. Il testo riserva una particolare attenzione a temi “delicati” quali la ricorsione, i record di attivazione e la memoria dinamica. Include anche una breve sezione dedicata alle basi di dati relazionali e al linguaggio SQL, argomento trattato o accennato in molti corsi di informatica di base.
Questo titolo è disponibile solo su dispositivi selezionati e sull'ultima versione dell'app Kindle. Consulta l'elenco dei dispositivi supportati prima dell'acquisto. Disponibile su questi dispositivi

Vedi tutti i dispositivi supportati

Tablet Kindle Fire

  • Fire 7 (9a generazione)
  • Fire HD 10 (11a generazione)
  • Fire HD 8 (8a generazione)
  • Fire HD 8 (12a generazione)
  • Fire HD 8 (10a generazione)
  • Fire 7 (12a generazione)
  • Fire HD 10 (9a generazione)
  • Fire HD 8 Plus

Applicazioni di lettura gratuite per Kindle

  • Kindle per tablet Android
  • Kindle per iPhone
  • Kindle per Android
  • Kindle per iPad
  • Kindle per PC
  • Kindle per il web
  • Kindle per Mac
Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.

Risorse per la sicurezza e i prodotti

Descrizione prodotto

L'autore

DAVIDE MARTINENGHI è Ricercatore al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Roskilde University (Danimarca) nel 2005 con una tesi sul controllo di consistenza nelle basi di dati deduttive. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le problematiche legate ai dati, tra cui l’integrità, l’ottimizzazione delle interrogazioni, la rappresentazione e l’accesso tramite Web. E’ inoltre interessato alle tematiche riguardanti la ricerca di informazioni su Internet e la loro integrazione. E’ titolare dei corsi di Informatica Applicata e Basi di Dati 2 presso il Politecnico di Milano e del corso di Computational Logic per il Master in Computational Logic della Libera Università di Bolzano. Ha svolto e svolge seminari didattici nell’ambito di vari corsi, tra cui Fondamenti di Informatica, Informatica A, Informatica B, Informatica 3, Impianti di Elaborazione e Technologies for Information Systems.

DANIELE BRAGA è Ricercatore al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, dove ha ottenuto nel 2005 il Dottorato di Ricerca studiando i linguaggi di interrogazione e manipolazione di dati semi-strutturati. Il lavoro più cospicuo in questo ambito è stato la specifica e l’implementazione di un linguaggio grafico per interrogare tali dati. Altri temi di ricerca riguardano l’integrazione di servizi Web e motori di ricerca basata su tecniche sintattiche e semantiche, la minimizzazione automatica di vincoli, l’elaborazione di stream di dati semantici, e la modellazione concettuale di applicazioni Web. È stato titolare dei corsi di Informatica I per il corso di laurea in Ingegneria dell’Automazione e Progetto di Basi di Dati per quello in Ingegneria Informatica. Ha svolto e svolge seminari didattici nell’ambito di altri corsi, anche presso altri atenei (Basi di Dati 1 e 2, Informatica II, Ingegneria del Software, Sistemi Operativi). Attualmente è titolare del corso di Fondamenti di Informatica.

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B08CNPJX28
  • Editore ‏ : ‎ Società Editrice Esculapio
  • Accessibilità ‏ : ‎ Scopri di più
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 8 luglio 2020
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 2.4 MB
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Non abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Formato ‏ : ‎ Print replica
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8835861508
  • Scorri Pagina ‏ : ‎ Non abilitato
  • Età di lettura ‏ : ‎ Da 13 anni in su
  • Recensioni dei clienti:
    4,4 su 5 stelle 10 voti

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
10 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 22 agosto 2014
    Formato: Copertina flessibileAcquisto verificato
    Per uno studente Polimi è utile, per alcuni corsi indispensabile. Al Polimi si ha sempre bisogno di studiare e approfondire con altri testi, magari non indicati nel programma, fare esercizi, ecc. Libro diviso in sezioni e argomenti. ben strutturato, veloce da leggere. Se si ha tempo di leggerlo ( visto che si rincorrono sempre le date degli esami), fa solo bene. Consigliato.
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 3 marzo 2016
    Formato: Copertina flessibileAcquisto verificato
    È un manuale decisamente molto intuitivo e ben realizzato, dà buoni spunti di riflessione sui temi d'esame eseguiti dal professor Braga in questi anni e una solida base per la realizzazione dei suoi esercizi ordinari del corso di Fondamenti di Informatica al Politecnico di Milano. In generale, è un buon spunto per la realizzazione di programmi in linguaggio C, un po' meno per gli esercizi di linguaggio SQL e Assembly, però in generale è davvero ottimo.
  • Recensito in Italia il 4 febbraio 2019
    Formato: Copertina flessibile
    Ho avuto il prof Braga al corso di ingegneria Informatica del Polimi. Alcuni esercizi sono anche reperibili insieme alla raccolta di temi d'esame sul portale del suo corso.

Segnala un problema


Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?